La nostra zona del Carso offre opportunità di svago per tutti i gusti e tutte le stagioni. Primi fra tutti il mare: con le nostre spiagge di ciottoli (SeeStein, il nome di Sistiana in tedesco, significa “ciottoli del mare”) e una natura rigogliosa, da gustare con vari itinerari:

 

ITINERARI "NATURA & SPORT"

LE PASSEGGIATE:  a PIEDI (Riserva Naturale delle Falesie di Duino, Sentiero dei Pescatori, boschi di Slivia e Monte Hermada) o a CAVALLO (Centro Ippico “Pietrarossa” Doberdo'-GO, “Monte D'Oro” S.Dorligo-TS e “ALPE ADRIA” Prosecco-TS e Centro Ippico "Alla Luna" Malchina: http://www.circoloippicoallaluna.wpeople.it/index.html). http://www.marecarso.it/sentieri.htm

LA CORSA: a PIEDI (Lungomare di Barcola, La Napoleonica, il Circuito di Basovizza), o in BICI/MOUNTAIN BIKE (Napoleonica e vari percorsi del Carso triestino e sloveno. http://www.ilcarsoinbici.altervista.org/ oppure scaricate la mappa delle piste ciclabili su https://store.girofvg.com/?product=piste-ciclabili-mappa (al costo di Euro 3,50)

L'ARRAMPICATA SPORTIVAsulle Falesie (di Duino, Sistiana, Costiera Triestina, Napoleonica e Val Rosandra) http://www.triesteonsight.it/falesie.htm

SAILING (Noleggia una barca con skipper incluso per una crociera nel Golfo di Trieste!) http://scuolaitaliainvela.teamartist.com/

IL TENNIS (Villaggio del Pescatore)

LO SCI ESTIVO (Sci Club 70 – Aurisina – TS)

IL GOLF (Golf Club Trieste-Padriciano e Golf Club Grado-Statale Monfalcone Grado. Entrambi 18 buche)

LA DISCESA IN GROTTA per esperti o semplici curiosi: Grotta Gigante di Prosecco, Le Torri di Slivia, Grotta dell'Orso di Gabrovizza, Grotta Azzurra di Samatorza; e... SCONFINANDO: Le Grotte di Postumia e le Skocianske Jame di San Canziano. http://www.carso.it/le-grotte-del-carso.html

Qualche parola sulla"Grotta Gigante": é così grande da contenere la Basilica di San Pietro di Roma! Fu esplorata nel 1840 ed e' nominata nel Libro dei Guinness per essere la caverna più grande aperta ai turisti nel mondo. Nelle immediate vicinanze e' possibile visitare il museo dove sono custoditi molti strumenti in pietra, minuziosamente lavorati e lisciati, della ceramica, ossa umane e di animali, a testimonianza della presenza dell'uomo dall'età del Neolitico al tempo dei “Castellieri”. La caverna é anche una stazione di ricerca scientifica: al suo interno di trovano due “Pendoli” che misurano le più piccole oscillazioni della crosta terrestre e una stazione meterologica/sismica. Sono previste visite guidate ogni 30 minuti. Per ulteriori informazioni: http://www.grottagigante.it

E se volete divertirvi con tutta la famiglia,  ha riaperto il Parco Avventura, a 2 Km dal B&B Le Falesie di Sistiana. http://www.triesteadventurepark.it/

 

ITINERARI ENOGASTRONOMICI

La "strada del vino Terrano" è stata inaugurata nel 1986, al fine di valorizzare il vino Terrano, un vino secco, ottenuto dai vitigni del Refosco, che deve il suo sapore unico e originale alla terra rossa del Carso, al clima di queste terre, al sole e alla cura dei viticultori locali. La Strada si snoda per poco piu’ di 2 km. dalla collina di Visogliano, a ridosso della costa di Sistiana, e raggiunge Opicina attraversando le principali zone e località di produzione vinicola (Sistiana, Malchina, S.Pelagio, Sales, Sgonico, Rupinpiccolo, Rupingrande, Zolla, Opicina). E' una succulenta occasione per fermarsi a mangiare in una delle numerose OSMIZE, in cui potete acquistare o gustare vini e prodotti tipici (quali uova, prosciutti, salami e formaggi) direttamente nei locali e nelle cantine dei contadini che li producono. Sono facilmente riconoscibili da una frasca in bella vista lungo la strada e sulla casa. Corrispettivo friulano dell'Osmiza e' la "Frasca" e quello viennese e' l'"Heuriger". PER CONOSCERE GLI ELENCHI DELLE OSMIZE APERTE: http://www.osmize.net/ (costantemente aggiornato).

La cucina carsica. Fra i piatti tipici della cucina carsica (che subisce gli influssi austriaci, veneti e friulani): la jota, la pasta butada, gli gnocchetti di semolino, lo sguazeto, i sardoni in savor, le granzievole, i bruscandoli, lo suf, le luganeghe con crauti, la putizza, lo strucolo de pomi. Tipica la produzione di miele e di formaggio Tabor. 

 

MARE & SPIAGGE

La baia di Sistiana e’ sicuramente una delle insenature predilette dalla popolazione sia locale che di fuori Regione. La spiaggia dello stabilimento balneare Castelreggio è in ciottoli, con zone libere oppure con la possibilità di usufruire dei servizi di sdraio ed ombrelloni. La baia e il suo porto hanno origini antichissime e già nel II secolo d.C. furono avviate due cave per l'estrazione della pietra, entrambe in prossimità dei due stabilimenti che si trovano qui: quello della "Caravella" e "Castelreggio". Le pietre estratte servirono in gran parte per la costruzione di Aquileia. Si puo' raggiungere in 10 minuti con una passeggiata nel bosco attraverso le scalette dal centro del paese. Oggi la baia è anche un luogo di divertimenti notturno, grazie ad un disco pub e a numerosi chioschi che si affollano a partire dall’aperitivo fino a tarda sera. Ogni Venerdi, dalle 18 alle 22 e per tutta la stagione estiva e' presente anche un pittoresco mercatino delle pulci. Visitate il sito: http://www.baiadisistiana.com/

Queste le spiagge piu' visitate lungo LA COSTIERA, in successione da Duino a Trieste:

Porticciolo di Duino

Baia di Sistiana (Castelreggio – Caravella)

Costa dei Barbari

Ai Filtri

Canovella de' Zoppoli

Alle Ginestre

Grignano

Lungomare di Trieste

 

e PER FINIRE IN BELLEZZA.....TERME & WELLNESS 

Immerso nel cuore del Carso triestino, ma a pochi minuti dal centro di Trieste, l'atmosfera rigenerante di "Avalon" vi accoglierà nel verde parco esterno e in un ambiente interno rilassante: “AVALON - THE WELLNESS & MEDICAL CENTER”: Borgo Grotta Gigante 42b, 34010 Sgonico Trieste - Telefono: 040 327431. www.avalonwellness.it

Ancora le Terme sono un valido motivo per visitare la vicina Grado, chiamata anche "l'Isola del Sole", famosa per le sue Terme fino dai tempi dell'Impero Austro-Ungarico. Per altre info: www.turismofvg.it/Spa/Grado-Marine-Spa.

Joomla templates by a4joomla