La Barcolana o Regata d'Autunno

si svolge la seconda domenica di Ottobre nel golfo di Trieste ed e' l’evento sportivo più atteso dell’anno. Deve il suo nome alla riviera triestina di "Barcola" ed e' la regata più affollata al mondo. Le restrizioni per l'iscrizione sono minime e quindi è un’occasione unica per i velisti di ogni genere ed esperienza di gareggiare accanto ai grandi della vela internazionale.A molti inoltre poco importa la posizione in classifica e c’e’ anche chi si “compra” un passaggio a bordo in cambio dell'offerta di un buon calice di vino. L'aria di festa dura una settimana, tra esposizioni in tema, concerti ed eventi vari. Per saperne di più: http://www.barcolana.it/

La Bavisela (ita) o Maratona d'Europa 

si corre la prima domenica di Maggio ogni anno, da Gradisca a Trieste ed e' uno dei più attesi e amati avvenimenti sportivi cittadini nonche' una prestigiosa competizione internazionale. Il nome datole dai locali, “Bavisela”, in dialetto triestino significa “brezza” o “alito di vento”. Tutta la città partecipa e numerosissimi sono gli eventi collaterali: dai concerti agli stand espositivi e ai fuochi di artificio.Per chi invece non ama la competizione c’è la cosiddetta Mezza Maratona o Maratonina: dal Castello di Miramare a Piazza dell’Unità d’Italia si percorrono, correndo o camminando, poco meno di 10 Km. (le auto sono interdette al traffico). Per altre informazioni e/o iscrizioni: http://www.bavisela.it/2013/index.php

Le “Sagre” o Fiere tradizionali

sono eventi enogastronomici che si concentrano soprattutto in tarda Primavera ed in Estate. La più tipica é la “Majenca” o Festa della Gioventù, all'inizio di Maggio a San Dorligo della Valle. Un'altra é la “Sagra de le Sardele” in Agosto a Trieste.

"Triskell", Festival Internazionale della musica e cultura celtica 

si svolge in Giugno, nel Boschetto del Ferdinandeo a Trieste. E' una festa in costume molto coinvolgente, con stage di musica, danze irlandesi e bretoni, racconti bardici, dimostrazioni di combattimenti e workshop di attività celtiche e di disegno di personaggi fantastici (dedicato ai più piccoli). Vi é inoltre un ricco mercatino di artigianato e ovviamente tanta buona musica dal vivo per allietare i visitatori ed entrare completamente nello spirito del festival. Per maggiori informazioni consultate il programma sul sito: www.utherpendragon.it

Joomla templates by a4joomla