Il Carso

Territorio roccioso calcareo il Carso si estende dalle Alpi Giulie, nelle province di Gorizia e Trieste, fino all'estremo nord ovest della Croazia, all'Istria e alla parte occidentale della Slovenia. Caratteristici sono i suoi villaggi con le case di pietra, primo fra tutti MONRUPINO. La Fortezza di Monrupino, costruita su una collina che domina il Carso Triestino e la valle Slovena fu la prima dei “Castellieri” preistorici, in seguito un accampamento fortificato romano e alla fine un fortezza inespugnabile che difendeva la popolazione dagli attacchi dei Barbari. La “Casa Carsica” nel cuore del villaggio é ora un museo creato in una casa tradizionale restaurata nel 1968 e ammobiliata con pezzi originali del XIX sec.

Trieste: arte, cultura, scienza e storia

Trieste é il capoluogo della Regione Friuli Venezia Giulia, con una popolazione di circa 200.000 abitanti. E' situata alla fine di una stretta striscia di terra tra il Mare Adriatico e il confine con la vicina Slovenia sul Golfo di Trieste, all'incrocio delle culture Germanica, Latina e Slava. Porto prosperoso, fu la quarta fra le più grandi città dell'Impero Austro-Ungarico, dopo Vienna Budapest e Praga. Oggi la città é un grande centro per le spedizioni, per le costruzioni navali e per i servizi finanziari.  Per altre info: http://it.wikipedia.org/wiki/Trieste

Miramare & Duino

Il Castello di Miramare è circondato da un rigoglioso parco ricco di pregiate specie botaniche, viali, sculture e fontane, in una posizione panoramica incantevole, a picco sul mare, sulla punta del promontorio di Grignano verso il golfo di Trieste, a circa 7 km dalla città di Trieste. Voluto attorno alla metà dall’Ottocento dall’arciduca Ferdinando Massimiliano d’Asburgo per abitarvi insieme alla consorte Carlotta del Belgio, è una testimonianza unica di una lussuosa dimora nobiliare conservatasi intatta e splendida con i suoi arredi interni originari. La frazione dispone di una stazione ferroviaria ai limiti del Parco, proprio sopra il Centro Di Fisica Teorica “Abdus Salam”, importante polo scientifico della Città della Scienza, sotto l'egida dell'UNESCO. Per info e orari di visita: www.castello-miramare.it. Tel.: +39 040 224143
Il Castello di Duino e’ la storica residenza della famiglia Thurm und Taxis. Costruito nel XIV sec sulle rovine di un avamposto e ampliato varie volte lungo i secoli, dal 2003 é aperto al pubblico per visite, assieme al suo parco e al Bunker della Seconda Guerra Mondiale. Si trova nel piccolo villaggio di Duino, a 2,5 km da Sistiana. Dalle sue terrazze e dalle finestre si può godere la magnifica vista su tutto il Golfo di Trieste. Per info e orari di visita: http://castellodiduino.it/index2.php

 

Le risorgive del Timavo-San Giovanni di Duino

Queste fonti in passato erano ritenute sacre, come confermato da un'iscrizione dedicata al Dio Timavo. Nell'area si trova la Chiesa di San Giovanni in Tuba, un raro esempio di architettura gotica in Carso, datata al XV sec nella sua forma attuale, ma contenente mosaici del V sec. Il fiume Timavo é famoso per essere il più lungo fiume sotterraneo in Europa. Nasce in Slovenia e corre nel sottosuolo per riemergere proprio qui dopo 2 km. Il suo intero percorso non é ancora del tutto conosciuto.

 

Le "TERME ROMANE" a Monfalcone (GO)


A 12 Km dal Bed And Breakfast "Le Falesie di Sistiana", poco prima di entrare nella citta' di Monfalcone, si trovano le TERME ROMANE (Via Timavo 74/m).

Aperte da Lunedi a Sabato, dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 15.00 alle ore 18.30.

Distrutte dagli Unni di Attila nel IV sec., furono ripristinate nel 1433 raccogliendo la preziosa acqua in grandi cisterne e vasche di legno dal Pretore di Venezia. Nel 1840 venne inaugurato uno stabilimento in muratura. "Nel 1881 il bagno costava sessanta soldi (pari a un fiorino) con la biancheria, cinquanta senza, settanta con i fanghi, un fiorino per l’uso della piscina e un altro fiorino per il trasporto andata e ritorno da Monfalcone in carrozza coperta. I servizi delle Terme erano gratuiti per i poveri ridotti per gli abitanti del posto e le tariffe dei medici erano modestissime" . La Grande Guerra rase al suolo lo stabilimento termale e anche se fu ricostruito nel 1940, ando' sempre piu' degradando fino ad essere del tutto abbandonato dopo gli anni 70. Dall'inizio 2014 le Terme di Monfalcone sono state ripristinate e hanno ripreso a funzionare per il benessere di locali e turisti! Consigliamo una visita preventiva al sito: www.termeromanedimonfalcone.it dovre potrete scoprire nei dettagli tutti i servizi offerti dallo stabilimento. Buona navigazione.


Muggia

e’ una piccola cittadina in stile veneziano sviluppatasi attorno al suo porticciolo. Il Parco Archeologico della città vecchia custodisce le rovine dell'antico “castrum” (“Castrum Muglae”), dove é ancora possibile vedere i resti delle mura, dei passaggi, dei quartieri e delle strade...

Pirano e Portorose

PIRANO (a soli 36 km da TS), città marinara di origine medievale, e' una delle città più fotogeniche del Mediterraneo: avrete la sensazione di passeggiare dentro ad un quadro artistico e sarete affascinati dagli stretti vicoli all’interno delle antiche mura della città che ha dato i natali al celebre compositore e virtuoso violinista Giuseppe Tartini nel 1692. Ogni anno, in occasione della festa di San Giorgio (23 Aprile), il santo patrono della città, viene organizzata la "Festa dei Salinai" per onorare il famoso sale delle saline di Sicciole e di Strugnano. Un'occasione unica per rivivere le antiche usanze legate al sale, prodotto in questo lembo di terra da oltre 700 anni per uso alimentare e trattamenti benessere esclusivi.  Per due giorni questo breve tratto di costa slovena diventa sede di numerosi eventi che consentono di scoprire luoghi, sapori e cultura della tradizione salina, in mostre, mercatini, proiezioni cinematografiche, laboratori creativi, stand gastronomici ed eventi musicali a tema.

PORTOROSE, situata nella baia di Pirano, e' conosciuta gia' dal XIII sec come luogo di cura, dove i frati del Monastero di San Lorenzo curavano con l’acqua marina, le applicazioni di impacchi di fanghi salini e la salamoia da bere le malattie reumatiche, l’idropisia, la tubercolosi, l'obesità e le ferite. Alla fine del 1800 la sua notorieta' era giunta fino alle parti piu' distanti dell'impero austro-ungarico. E' del 1910 uno dei piu' begli alberghi della costa adriatica: lo sfolgorante "Hotel Palace" e il suo complesso termale (175 camere), oggi 5 stelle superiore.

Lubljana

e’ la capitale della vicina Slovenia, a soli 100 km da Sistiana, merita una visita, con il suo interessante centro storico in stile barocco e Art Nouveau. Il suo nome pare derivare dalla parola slava "luba" che significa "amore". Per maggiori informazioni: http://www.visitljubljana.com/it/

 

Grado

E' una piccola isola sabbiosa situata tra il mare e la laguna e collegata alla terra ferma attraverso un ponte girevole. Anche conosciuta come "l'Isola d'Oro", dal colore delle sue spiagge, e' una delle mete piu' rinomate dell'Adriatico anche per le sue terme oltre che per il suo caratteristico centro storico. Le sue origini risalgono al V secolo, quando molti abitanti di Aquileia (vedi cfr.) vi si rifugiarono per sfuggire alle invasioni dei barbari.  

Aquileia 

ebbe origine come colonia militare romana nel 181 a.C. e sotto Cesare Augusto (27 a.C.-14 d.C) divenne una delle piu' importanti metropoli dell'Impero Romano. Nella sua famosa "Basilica Patriarcale" e' conservato il piu' antico e vasto mosaico pavimentale del mondo nonche' gli affreschi bizantini voluti dal patriarca Voldorico II.

Udine & Villa Manin di Passariano

Udine e' considerata la capitale storica del Friuli. Si sviluppa attorno ad un colle isolato che secondo la leggenda fu costruito da Attila per ammirare l'incendio che egli stesso provoco' ad Aquileia! La sua conquista da parte di Venezia nel 1400 segno' la fine del potere temporale dei Patriarchi. Tra i monumenti piu' famosi che meritano una visita, oltre al Castello, il Duomo, la Loggia del Lionello, il Palazzo Arcivescovile con gli affreschi del Tiepolo, la piazza Libertà in stile veneziano e piazza San Giacomo, che rappresenta il cuore cittadino assieme a via Mercatovecchio. Villa Manin si trova a Passariano in Prov. di Udine (vicino a Codroipo) fatta costruire nel Seicento da Ludovico I Manin, come casa di campagna, quartier generale di Napoleone Buonaparte durante la campagna d'Italia nel 1797 quando fu firmato il "Trattato di Campoformido" che decretava la fine della repubblica di Venezia a favore dell'Austria. Patrimonio della Regione Friuli Venezia Giulia e' ora sede di importanti eventi musicali e rassegne culturali di rilevanza mondiale. http://www.villamanin-eventi.it/index.php

Cividale del Friuli (Patrimonio dell’Unesco dal 2011)

Situata sulle sponde del fiume Natisone, a 50 km da Sistiana e 17 km da Udine, fu fondata da Giulio Cesare con il nome di Forum Julii (da cui ha preso il nome tutta la regione Friuli) e fu capitale del primo ducato longobardo in Italia. Numerosi monumenti meritano una vostra visita: il Tempietto Longobardo, l'Ipogeo Celtico, l'Altare di Ratchis, il Battistero di Callisto, il Duomo e il Monastero Benedettino. Tutta la cittadina ha un fascino particolare, come il Ponte del Diavolo. Narra la leggenda che i Cividalesi, non riuscendo a costruirlo in quel punto cosi' pericoloso, chiesero aiuto al diavolo in persona. Egli acconsenti', ma in cambio dell'anima del primo passante. Ma i Cividalesi scaltri fecero attraversare il ponte ad un animale (forse un cane o un maiale) e cosi' il diavolo gabbato dovette accontentarsi dell'anima dell' animale....

E poi ancora... Il Collio – Cormons e le sue Cantine.... e....

Venezia...
 

John Singer Sargent "Rio dell'Angelo" 1902 - Acquerello
 


.... Saremo felici di consigliarvi come passare al meglio il vs soggiorno presso di noi!
Vi aspettiamo! 
 
 
 

 

Joomla templates by a4joomla